Docenti
Alaa Ezz
Segretario Generale della CEEBA (Confederazione delle Associazioni Europee Egiziane), lavora nel settore dello sviluppo da oltre 25 anni durante i quali ha progettato e implementato una serie di progetti nelle regioni mediterranee e arabe. Dopo dieci anni è diventato regista regionale per il Nord Africa e il Medio Oriente nel sistema di promozione del commercio e della tecnologia delle Nazioni Unite. Ha fondato Enviro Egypt SAE, società di infrastrutture e società di servizi leader nella regione. Sul lato pubblico è: Segretario Generale della Confederazione delle Associazioni Europee Egiziane, del Consiglio degli Affari egiziano-tedesco, del Comitato egiziano della Camera di Commercio Internazionale e dell’Associazione delle Imprese per la Conservazione Ambientale; Vice Presidente dell’Associació Mediterrània del Medi Ambient; Consigliere del presidente della Federazione delle industrie egiziane e presidente di Business Med; Membro del Consiglio di Amministrazione di MedAlliance e della Camera araba tedesca dell’industria e del commercio; Membro del Consiglio di promozione degli investimenti MENA; Coordinatore dell’Al-Ahram Regional Press Institute; Direttore di gestione di Ambiente Oggi e Economia Oggi; Riviste e giornale Terra Viva.
Edoardo Rodés
Laurea in Economia e scienze economiche all’Università di Barcellona e MBA IESE conseguito all’Università di Navarra. E’ stato docente di logistica e trasporti presso diverse università e centri di ricerca, tra le quali l’Università di Oviedo, l’Università di Barcellona e l’Arab Academy di Alessandria d’Egitto. E’ membro del Consiglio della Comunità portuale di Barcellona. E’ fondatore e direttore della Escola Europea de Short Sea Shipping.
Emanuele Cabras
Laurea in Scienze Politiche e MBA, dopo diverse esperienze in qualità di amministratore e managing partner di società di consulenza attive in progetti di sviluppo finanziati dall’Unione Europea nell’area Euro Mediterranea e dell’Est Europa, attualmente è direttore della COOPFIN s.p.a., società finanziaria che si occupa di Microcredito, Partecipazioni e Servizi Reali a favore delle cooperative. Attraverso l’Associazione OpenMed, di cui è Presidente, è impegnato nello sviluppo di progetti di cooperazione euro-mediterranea finanziati dall’Unione Europea. Nell’ambito del programma ENPI CBC MED, tra i principali incarichi realizzati, ha svolto ruoli di coordinamento e di supporto per conto di diversi enti italiani e esteri nei seguenti progetti: ShMILE 2 project – from experimentation to dissemination of the Ecolabel in the Mediterranean; Mediterranean diet and enhancement of traditional foodstuff – MedDiet; OPTIMED – Rationalising Mediterranean Sea Ways: from Southern-Eastern to Northern-Western ports; Green MED Initiative (GMI).
Daniele Cocco
Laurea in Scienze Politiche, esperto nell’ideazione e gestione tecnica e finanziaria di progetti finanziati dall’Unione Europea nell’area Euro -Mediterranea. Formatore in progettazione e gestione di progetti Europei, in particolare sui metodi dell’Approccio al Quadro Logico e Project Cycle Management. Coordinatore dell’Associazione OpenMed, di cui è anche Segretario e responsabile della piattaforma di gestione e rendicontazione OpenMed Pro. Coordinatore responsabile dell’organizzazione e promozione delle edizioni 2015 e 2016 della “Euro-Mediterranean Cooperation Summer School”. Nell’ambito del programma ENPI CBC MED, ha svolto ruoli di supporto per conto di diversi enti italiani e esteri nei seguenti progetti: Mediterranean diet and enhancement of traditional foodstuff – MedDiet; OPTIMED – Rationalising Mediterranean Sea Ways: from Southern-Eastern to Northern-Western ports. S&T Med – Sustainability and Tourism in the Mediterranean.
Rossella Marocchi
Laurea in Relazioni Pubbliche e Master in Politiche internazionali conseguito presso l’Università Libera di Bruxelles, si occupa dal 2004 di progettazione, gestione, rendicontazione e comunicazione di progetti co-finanziati da programmi europei. Nell’ambito del programma ENPI CBC MED è stata project manager del progetto FOSTErinMED (Fostering Solar Technologies in the Mediterranean Area) per conto della Regione Sardegna, Project Manager del progetto NewCiMed (New Cities of the Mediterranean Area) per conto del comune di Latina capofila del progetto. Nella sua esperienza professionale presso l’Associazione TECLA a Roma si è occupata della predisposizione e gestione di progetti con partner del Mediterraneo, organizzando seminari e workshop, in particolare in Tunisia, Marocco e Turchia nell’ambito del programma AENEAS ed Euromed. Dal 2016 si occupa del Piano di Comunicazione e dell’Assistenza Tecnica del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo presso la Regione Sardegna.
Claudia Sedda
Fondatrice di “Eurobridge” e consigliera dell’Associazione Openmed, si è laureata nel 2007 presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sassari (Laurea Magistrale in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo) e, nel 2009, ha conseguito un Master Universitario di II livello in Diritto dell’integrazione europea delle autonomie locali (Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari e Université de Corse Pascal Paoli) e frequentato altri master intensivi in Europrogettazione a Cagliari e Bruxelles. Ha un’esperienza pluriennale in European Project Management e Project Design. Tra i principali committenti: il Comune di Belvì (Gioventù in Azione, Europa per i Cittadini e LLP), il GAL Distretto Rurale BMG (Cooperazione Transnazionale e interterritoriale-FEASR) e l’Associazione Culturale Malik (Erasmus+, Europa Creativa ed Europa per i Cittadini). Dal 2009 al 2011 ha lavorato per la ONLUS Progetto Immigrazione Oggi (Viterbo) e per l’Agency for the Welfare of Asylum Seekers (Malta).
Federica Romano
Vice-presidente Associazione OpenMed
Laurea in Scienze e Teorie della Comunicazione conseguita presso le Università di Siena e Cagliari e M.Sc. in International Cooperation, Finance and Development (ICO) presso Università Unitelma-Sapienza di Roma. Ha iniziato il suo percorso nel campo della cooperazione internazionale partecipando a un progetto TAM/BAS finanziato dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo di Londra (BERS) implementato in Bosnia-Erzegovina, specializzandosi nel settore agroalimentare e della cooperazione nel corso degli anni (Gruppo Colussi Milano, CCIAA di SI e GR, Fondazione Qualivita Siena etc.). Attualmente opera come freelance nel campo della gestione tecnica e del design di progetti di cooperazione internazionale in supporto a diversi enti ed organizzazioni di diritto pubblico e privato. Tra gli incarichi più recenti, l’assistenza al coordinamento del partner Associazione nazionale Città dell’Olio nell’ambito del progetto strategico “MedDiet – Dieta Mediterranea e Valorizzazione dei prodotti tradizionali” finanziato dal programma ENPI CBC MED 2007-2013 e l’assistenza tecnica ai progetti “CIRCUMVECTIO – CIRColazione di qUalità delle Merci su VEttori nella CaTena logIstica del prOgramma” e “GRITACCESS – Grand Itinéraire Tyrrhénien Accessible” finanziati nell’ambito del Programma It-F Marittimo 2014-2020 per conto, rispettivamente, dell’Assessorato dei Trasporti e dell’Assessorato degli Enti Locali della Regione Sardegna.
Antonio Cocco
Dopo la Laurea in Relazioni internazionali con una tesi sulla politica estera turca, si è specializzato nell’ambito del supporto all’innovazione nelle PMI della progettazione europea. Al momento è collaboratore di ricerca presso l’Università degli Studi di Cagliari.
Diego Corrias
Laurea in scienze politiche, specializzazione post laurea in marketing territoriale e sviluppo locale. Esperto senior in assistenza tecnica alla programmazione e attuazione di interventi a valere su fondi diretti (Horizon 2020), programmi di cooperazione territoriale europea. Esperto senior in interventi di assistenza tecnica alla programmazione, gestione, monitoraggio e controllo di programmi cofinanziati da fondi SIE (FESR e FSE). Ambiti di specializzazione: startup e innovazione, ambiente.
